gallo cedrone

Grazie al suo aspetto imponente e al particolare comportamento di corteggiamento, il gallo cedrone non è solo un simbolo di paesaggi forestali incontaminati, ma anche un importante indicatore di ecosistemi forestali antichi e sani. La sua conservazione è quindi di importanza ecologica.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Aves (uccelli)
    • Ordine: Galliformes (Galliformi)
    • Famiglia: Phasianidae (simili a fagiani)
    • Genere: Tetrao (gallo cedrone dalle zampe ruvide)
    • Specie: T. urogallus (gallo cedrone)
  • Caratteristiche fisiche

    • Taglia (maschio): 74-90 cm di lunghezza
    • Taglia (femmina): 54-60 cm di lunghezza
    • Peso (maschio): 3,0-6,5 kg
    • Peso (femmina): 1,5-2,5 kg
    • Apertura alare: 70-125 cm
    • Piumaggio: maschio con piumaggio scintillante nero-blu accentato di bianco; Femmina in marrone mimetico
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: dalle foreste dell'Europa all'Asia
    • Habitat: Preferisce fitte vecchie foreste di conifere con radure
    • Adattamento: Adattato ai climi freddi e temperati
  • Nutrizione

    • Tipo di dieta: erbivoro
    • Cibo: germogli, foglie, aghi, frutti e semi
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione del corteggiamento: da marzo a maggio
    • Costruzione del nido: nidi a terra
    • Numero di uova: 5-12 per covata
    • Comportamento riproduttivo: la femmina si riproduce da sola, proteggendo il sito di riproduzione dai predatori
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 13 anni in natura
    • Stato di pericolo: in pericolo a causa della perdita di habitat e della caccia
    • Misure di protezione: riserve naturali e restrizioni alla caccia
1 su 6