
Uccelli canterini
Gli uccelli canori, un gruppo di uccelli estremamente diversificato e ampiamente distribuito, sono una parte essenziale di molti ecosistemi. Questa scheda informativa fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dello stile di vita degli uccelli canori e sottolinea l'importanza della loro protezione e conservazione in diversi habitat.
Uccelli canterini Prodotti
-
Rampicante da esposizione con tronco
Prezzo di listino Da 9,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
In offerta
Esposizione di animali coniglio selvatico
No reviewsPrezzo di listino Da 9,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per12,90€Prezzo scontato Da 9,90€In offerta -
Rampichino da esposizione con tronco - set da esterno
No reviewsPrezzo di listino 15,30€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Esposizione di animali Grosbeak - set da esterno
No reviewsPrezzo di listino 15,30€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per12,90€Prezzo scontato 15,30€ -
Rampicante da giardino per esposizione di animali
Prezzo di listino 9,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Profilo: Uccelli canterini
-
Classificazione scientifica
- Classe: Uccelli (Aves)
- Ordine: Passeriformi (uccelli canterini)
- Famiglia: Varie famiglie, tra cui fringuelli (Fringillidae), tordi (Turdidae), passeri (Passeridae) e molti altri
- Genere: Diversi generi a seconda della famiglia e della specie
-
Caratteristiche fisiche
- Dimensioni: la lunghezza del corpo varia da 8 cm a 30 cm, a seconda della specie
- Peso: 10-50 g
- Caratteristiche particolari: gli uccelli canterini sono caratterizzati dalla loro laringe ben sviluppata e dalla capacità di cantare canti complessi. Di solito hanno corpi piccoli e snelli e ali relativamente lunghe.
-
Habitat e distribuzione
- Regioni comuni: in tutto il mondo, ad eccezione delle regioni polari estreme e delle alte montagne
- Habitat: vario, dalle foreste, ai prati, ai giardini, ai campi, alle aree urbane e alle foreste pluviali tropicali.
-
Nutrizione
- Dieta: onnivori o mangiatori specializzati (a seconda della specie)
- Cibo tipico: semi, bacche, insetti, nettare, ma anche piccoli vertebrati come serpenti o giovani uccelli nel caso dei rapaci.
-
Riproduzione e stile di vita
- Stagione degli amori: primavera ed estate
- Comportamento riproduttivo: Costruttore di nidi; I nidi sono costruiti con erba, ramoscelli, piume e altri materiali
- Uova: 2-8 uova per covata
- Riproduzione: entrambi i genitori solitamente partecipano all'allevamento dei piccoli
- Stile di vita: sociale, alcune specie sono solitarie o formano grandi gruppi, soprattutto durante la migrazione.
-
Durata della vita e stato di protezione
- Aspettativa di vita: 3-5 anni, ma molti uccelli canori raggiungono solo una breve durata di vita in natura
- Stato di minaccia: alcune specie sono minacciate dalla perdita di habitat, dai cambiamenti climatici e dall'inquinamento, ma molte non sono in pericolo e sono comuni.
- Misure di conservazione: preservazione degli habitat, protezione delle fonti di cibo e delle aree di riproduzione, creazione di aree protette e sensibilizzazione sull'importanza degli uccelli canori per l'ambiente.