castoro

Il castoro europeo, maestro dell'architettura del paesaggio, svolge un ruolo ecologico cruciale grazie alla sua capacità di creare e mantenere gli habitat. Questo profilo fornisce una panoramica completa della biologia e dell'ecologia del castoro, promuovendo la comprensione della sua importanza e sostenendo gli sforzi per proteggere il suo ambiente naturale.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Mammalia (mammiferi)
    • Ordine: Rodentia (roditori)
    • Famiglia: Castoridae (castori)
    • Genere: Castore
    • Specie: C. fibre (castoro europeo)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 80-100 cm
    • Lunghezza della coda: 25-37 cm (coda piatta e squamosa)
    • Peso: 11-30 kg, media circa 18 kg
    • Segni particolari: pelo da marrone a bruno-rossastro, eccellenti nuotatori, denti caratteristici che crescono continuamente.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa e parti dell'Asia; I progetti di reintroduzione hanno ripristinato la presenza in molti habitat originali.
    • Habitat: Fiumi, laghi, stagni e relative aree sponde; preferire aree con abbondanti piante acquatiche.
    • Adattabilità: altamente adattabile, noto per la capacità di manipolare l'ambiente costruendo dighe e castelli.
  • Nutrizione

    • Dieta: erbivora
    • Alimento tipico: piante acquatiche, cortecce, foglie e rametti, prevalentemente di salici, pioppi e aceri.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione degli accoppiamenti: inverno (gennaio-febbraio)
    • Periodo di gestazione: circa 105 giorni
    • Dimensione della cucciolata: media 2-4 piccoli
    • Struttura sociale: molto sociale, vivono in gruppi familiari che costruiscono insieme edifici e dighe.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 24 anni in natura
    • Stato di pericolo: Non in pericolo; Le popolazioni sono stabili o in aumento grazie a misure di conservazione e programmi di reintroduzione.
    • Misure di protezione: protezione degli habitat acquatici, disposizioni legali contro la caccia e la distruzione degli habitat.
1 su 6