gufo comune

Il gufo comune, una specie particolare di gufo con le sue sorprendenti orecchie piumate e il muso a forma di cuore, si trova in una varietà di habitat. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dello stile di vita del gufo comune e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione negli habitat naturali.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Aves (uccelli)
    • Ordine: Strigiformes (gufi)
    • Famiglia: Strigidae (gufi)
    • Genere: Asio
    • Specie: A. otus (gufo comune)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 35-40 cm
    • Apertura alare: 85-103 cm
    • Peso: 200-400 g
    • Caratteristiche speciali: gufo di medie dimensioni con vistose orecchie piumate, occhi arancioni, piumaggio con motivi grigio-marroni con macchie e strisce scure, muso a forma di cuore.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Nord Africa, Asia
    • Habitat: vario, dalle foreste di latifoglie e conifere ai parchi, giardini e siepi alle aree urbane.
  • Nutrizione

    • Dieta: carnivora
    • Cibo tipico: Piccoli mammiferi come topi, ratti, conigli, ma anche uccelli, insetti, anfibi e occasionalmente pesci.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: primavera
    • Costruzione del nido: nelle cavità degli alberi, nelle cassette nido o nei nidi di cornacchia abbandonati
    • Deposizione delle uova: 2-5 uova per covata
    • Cura della covata: le femmine incubano le uova, i maschi forniscono il cibo e la cura della covata
    • Struttura sociale: prevalentemente in coppie o piccoli gruppi familiari.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 10 anni in natura
    • Stato di pericolo di estinzione: non in pericolo, ma la perdita di habitat, la perdita di opportunità di nidificazione e gli incidenti stradali possono avere un impatto sulle popolazioni locali.
    • Misure di protezione: preservazione e protezione degli habitat naturali, creazione di mezzi per la nidificazione, sensibilizzazione sull'importanza del bosco per il gufo comune.
1 su 6