poiana

La poiana comune, un rapace molto diffuso, svolge un ruolo importante nell'ecosistema controllando le popolazioni di piccoli mammiferi. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia della poiana comune ed evidenzia l'importanza delle misure di conservazione per preservarne l'ambiente naturale e i siti di nidificazione.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Aves (uccelli)
    • Ordine: Accipitriformes (Uccelli rapaci)
    • Famiglia: Accipitridae (simili a falchi)
    • Genere: Buteo
    • Specie: B. buteo (Poiana comune)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 51-57 cm
    • Apertura alare: 113-128 cm
    • Peso: 425-1400 g, a seconda del genere e della sottospecie
    • Segni particolari: ali larghe e coda corta, tipiche delle poiane; Il piumaggio varia dal bianco quasi puro al marrone scuro.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: ampiamente distribuite in Europa, parti dell'Asia e del Nord Africa
    • Habitat: paesaggi aperti come campi, prati e foreste aperte, evita fitte foreste e alte montagne
    • Adattabilità: Molto elevata, può vivere in diversi ambienti dal livello del mare alle medie altitudini
  • Nutrizione

    • Dieta: principalmente piccoli mammiferi, in particolare topi selvatici; anche uccelli, insetti, vermi e talvolta carogne
    • Dieta tipica: la dieta può variare stagionalmente in base alla disponibilità delle prede.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione degli accoppiamenti: primavera
    • Tipo di nido: grandi nidi sugli alberi, spesso costruiti su vecchi nidi di corvo
    • Numero di uova: 2-4 uova
    • Tempo di riproduzione: circa 33-38 giorni
    • Struttura sociale: animali prevalentemente solitari, tranne durante la stagione degli amori, formano coppie che possono rimanere insieme per anni
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: fino a 25 anni in natura, ma in media meno
    • Stato di pericolo: Non in pericolo; popolazioni stabili grazie alla distribuzione capillare e all’adattabilità
    • Misure di protezione: la protezione degli habitat è fondamentale, in particolare la preservazione dei siti di nidificazione e delle aree di caccia
1 su 6