ghiandaia

La ghiandaia, un membro importante dei corvidi, svolge un ruolo importante nell'ecosistema disperdendo i semi e controllando le popolazioni di insetti. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia della ghiandaia e sottolinea l'importanza di proteggere i suoi habitat e le sue fonti di cibo.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Aves (uccelli)
    • Ordine: Passeriformes (uccelli passeriformi)
    • Famiglia: Corvidae (corvidi)
    • Genere: Garrulus
    • Specie: G. ghiandolerius (ghiandaia)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 31-35 cm
    • Apertura alare: 52-58 cm
    • Peso: 140-190 g
    • Caratteristiche speciali: uccello colorato con sorprendente piumaggio blu-nero, bianco e marrone-ruggine; caratteristica striscia nera attorno agli occhi e caratteristico cappuccio di piume.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Asia, parti del Nord Africa
    • Habitat: boschi di latifoglie e misti, parchi, giardini, ma preferisce boschi di querce e faggi.
    • Adattabilità: moderatamente elevata, soprattutto in aree con sufficienti riserve di cibo e siti di nidificazione idonei.
  • Nutrizione

    • Dieta: onnivoro
    • Cibo tipico: ghiande, noci, semi, bacche, ma anche invertebrati, uova di uccelli e giovani uccelli.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: dalla primavera all'estate
    • Tipo di nido: in alto sugli alberi, spesso in fitte foreste di conifere
    • Numero di uova: 4-6 uova per covata
    • Tempo di riproduzione: circa 16-17 giorni
    • Struttura sociale: prevalentemente in coppie o piccoli gruppi familiari; territoriale durante la stagione riproduttiva.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 8 anni in natura
    • Stato di pericolo: Non in pericolo; popolazioni stabili, anche se la perdita di habitat e l’uso di pesticidi possono essere problematici.
    • Misure protettive: preservazione e protezione delle foreste e dei parchi per garantire l'habitat e le fonti alimentari.
1 su 6