Criceto europeo

Il criceto europeo, un roditore caratteristico dei paesaggi aperti, è in grave pericolo di estinzione e necessita urgentemente di misure di protezione per garantirne la sopravvivenza. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia del criceto europeo e sottolinea l'urgenza di proteggere i suoi habitat e di mantenere le sue popolazioni.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Mammalia (mammiferi)
    • Ordine: Rodentia (roditori)
    • Famiglia: Cricetidae (scavatori)
    • Genere: Criceto
    • Specie: C. cricetus (criceto)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 20-35 cm
    • Peso: 200-600 g
    • Caratteristiche speciali: struttura corporea compatta, zampe corte, coda corta, pelo bruno-giallastro con fianchi bianchi sul ventre e strisce nere sulle guance.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: l'Europa, in particolare l'Europa dell'Est, un tempo anche in Germania, ora altamente a rischio.
    • Habitat: paesaggi aperti come campi, prati, steppe e semi-deserti; preferisce terreni asciutti e sabbiosi per costruire tane.
  • Nutrizione

    • Dieta: erbivori
    • Cibo tipico: cereali, semi, radici, erbe aromatiche e occasionalmente insetti.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione degli accoppiamenti: primavera
    • Periodo di gestazione: circa 3 settimane
    • Dimensione della cucciolata: 5-15 piccoli per figliata
    • Cura della covata: solo le femmine si prendono cura dell'allevamento dei piccoli.
    • Struttura sociale: per lo più solitario, al di fuori della stagione degli amori.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 3 anni in natura
    • Stato di pericolo: altamente minacciato a causa della perdita di habitat, dell'agricoltura intensiva e della caccia.
    • Misure protettive: Conservazione e protezione dei bordi dei campi, agricoltura estensiva, protezione delle aree di riproduzione.
1 su 6