Aquilone rosso

Il maestoso nibbio reale, caratteristico rapace dall'aspetto e dallo stile di vita caratteristici, è simbolo di paesaggi aperti ed ecosistemi intatti. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia del nibbio reale e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione negli habitat naturali.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Aves (uccelli)
    • Ordine: Accipitriformes (Uccelli rapaci)
    • Famiglia: Accipitridae (simili a falchi)
    • Genere: Milvus
    • Specie: M. milvus (nibbio reale)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 60-70 cm
    • Apertura alare: 150-170 cm
    • Peso: 800-1200 g
    • Caratteristiche speciali: piumaggio rosso-marrone, coda profondamente forcuta, ali lunghe e strette, piume leggere sulle ali delle mani e delle braccia, richiamo brillante.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Nord Africa, parti del Medio Oriente
    • Habitat: terreni aperti come prati, campi, brughiere, ma anche boschi con prati e fiumi adiacenti.
  • Nutrizione

    • Dieta: prevalentemente spazzini
    • Cibo tipico: Carogne di mammiferi di piccola e media taglia, uccelli e pesci, occasionalmente anche prede vive come roditori, lucertole e insetti.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: primavera
    • Costruzione del nido: su alberi ad alto fusto, spesso in vecchi nidi di corvo o nidi appositamente costruiti
    • Deposizione delle uova: 2-3 uova per covata
    • Cura della nidiata: entrambi i genitori partecipano alla cova e all'allevamento dei piccoli
    • Struttura sociale: solitamente in coppia o in piccole colonie, uccello migratore con quartieri invernali nelle regioni più calde.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 15 anni in natura
    • Stato di pericolo: in pericolo a causa della perdita di habitat, avvelenamento da pesticidi e persecuzione diretta.
    • Misure protettive: conservazione e protezione degli habitat, istituzione di aree protette, riduzione dell'uso di pesticidi, educazione alla protezione del nibbio reale.
1 su 6