topo di legno

Il topo selvatico, una specie di roditore comunemente presente nelle foreste europee e in altri habitat, svolge un ruolo importante nell'ecosistema come fonte di cibo per i predatori e come dispersore di semi. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dello stile di vita del topo selvatico e sottolinea l'importanza della loro protezione e conservazione negli habitat naturali.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Mammalia (mammiferi)
    • Ordine: Rodentia (Roditori)
    • Famiglia: Muridae (topi)
    • Genere: Apodemus
    • Specie: A. sylvaticus (topo selvatico)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 8-12 cm
    • Lunghezza della coda: 7-10 cm
    • Peso: 20-35 g
    • Caratteristiche speciali: topo di taglia medio-piccola con pelo grigio-marrone, pancia più chiara, orecchie grandi e rotonde, coda lunga, occhi scuri.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Nord Africa, parti dell'Asia
    • Habitat: vario, dalle foreste di latifoglie e conifere alle siepi e cespugli fino ai giardini e ai campi.
  • Nutrizione

    • Dieta: onnivoro (onnivoro)
    • Alimenti tipici: semi, frutti, noci, insetti, vermi, uova di uccelli, piccoli vertebrati.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: dalla primavera all'autunno
    • Dimensione della cucciolata: 4-7 piccoli per figliata
    • Costruzione del nido: nelle tane, sotto le radici degli alberi o nella fitta vegetazione
    • Struttura sociale: per lo più solitaria, ma anche in colonie in habitat adatti.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 2 anni in natura
    • Stato di pericolo di estinzione: non in pericolo, ma la perdita di habitat e la predazione da parte dei predatori possono colpire le popolazioni locali.
    • Misure protettive: conservazione e protezione degli habitat naturali, evitamento dell'uso di pesticidi in agricoltura.
1 su 6