Germano reale

Il germano reale, una delle specie di uccelli acquatici più conosciute al mondo, è noto per la sua adattabilità e versatilità. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia del germano reale e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione negli habitat naturali.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Aves (uccelli)
    • Ordine: Anseriformes (uccelli d'oca)
    • Famiglia: Anatidae (anatre)
    • Genere: Anas
    • Specie: A. platyrhynchos (germano reale)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 50-65 cm
    • Apertura alare: 81-98 cm
    • Peso: 700-1600 g
    • Particolarità: i maschi hanno un sorprendente colore della testa verde, anelli del collo bianchi, zampe e piedi arancioni, le femmine sono di colore brunastro, entrambi i sessi hanno caratteristici specchi blu-neri sulle ali.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Asia, Nord America
    • Habitat: vario, da laghi, stagni e fiumi a corpi idrici urbani e parchi; adattabile a diversi habitat.
  • Nutrizione

    • Dieta: onnivoro
    • Cibo tipico: piante acquatiche, alghe, semi, cereali, insetti, piccoli pesci, lumache e altri invertebrati.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: dalla primavera all'estate
    • Costruzione del nido: vicino alla riva, ben nascosto sotto i cespugli o l'erba
    • Deposizione delle uova: 8-12 uova per covata
    • Cura della covata: le femmine incubano le uova, i maschi difendono il territorio e aiutano ad allevare i piccoli
    • Struttura sociale: solitamente in coppie o piccoli gruppi, uccello migratore con quartieri invernali nelle regioni più calde.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 10 anni in natura
    • Stato di pericolo di estinzione: non in pericolo, ma la perdita di habitat e la caccia possono avere un impatto sulle popolazioni locali.
    • Misure di protezione: preservazione e protezione degli habitat, sensibilizzazione sull'importanza della protezione delle acque.
1 su 6