
martora
La martora, nota per il suo agile stile di arrampicata e la caratteristica macchia sulla gola color crema, è una parte importante delle foreste europee. Questo profilo fornisce una panoramica completa della biologia e dell'ecologia della martora e sostiene la sensibilizzazione sulla sua conservazione e protezione del suo habitat.
martora Prodotti
-
Esposizione di animali martora
2 reviewsPrezzo di listino Da 39,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Set di animali - animali della foresta
3 reviewsPrezzo di listino 359,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Mostra animale donnola
Prezzo di listino 9,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Set di estensione - "Foresta Nera"
Prezzo di listino Da 319,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Esposizione di animali martora - set da esterno
No reviewsPrezzo di listino 55,50€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Esposizione di animali martora - set da esterno
No reviewsPrezzo di listino 37,70€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Esposizione di animali martora
No reviewsPrezzo di listino Da 29,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Parete pop-up “Habitat forestale”
No reviewsPrezzo di listino 300,00€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Parete pop-up “Habitat forestale”
No reviewsPrezzo di listino Da 1.200,00€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Profilo: martora
-
Classificazione scientifica
- Classe: Mammalia (mammiferi)
- Ordine: Carnivora (predatori)
- Famiglia: Mustelidae (martenoidi)
- Genere: Martes
- Specie: M. martes (martora)
-
Caratteristiche fisiche
- Taglia: lunghezza del corpo 42-48 cm
- Lunghezza della coda: 22-27 cm
- Peso: 1,5-2,1 kg (i maschi tendono ad essere più pesanti delle femmine)
- Segni particolari: Corpo slanciato, pelo bruno con una caratteristica macchia color crema sulla gola, arrampicatori molto mobili e agili.
-
Habitat e distribuzione
- Regioni comuni: ampiamente distribuite in Europa e in alcune parti dell'Asia
- Habitat: foreste decidue e miste, anche su vecchi alberi cavi o affioramenti rocciosi
- Adattabilità: elevata adattabilità ai diversi habitat forestali
-
Nutrizione
- Dieta: onnivoro
- Dieta tipica: piccoli mammiferi, uccelli, insetti, frutta e uova
-
Riproduzione e stile di vita
- Stagione degli accoppiamenti: fine estate
- Periodo di gestazione: circa 7-8 settimane
- Numero della cucciolata: in media 2-3 piccoli
- Struttura sociale: solitario, tranne durante la stagione degli amori
-
Durata della vita e stato di protezione
- Aspettativa di vita: fino a 10 anni in natura, raramente di più
- Stato di pericolo di estinzione: non in pericolo, ma minacciato dalla perdita di habitat in alcune aree
- Misure di protezione: preservazione e protezione delle aree forestali per proteggere i loro habitat