Sparviero

Lo sparviero, un agile rapace con un debole per gli uccelli canori, è un esempio affascinante della diversità della natura sia nelle aree urbane che in quelle rurali. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia dello sparviero e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione negli habitat naturali.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Aves (uccelli)
    • Ordine: Accipitriformes (Uccelli rapaci)
    • Famiglia: Accipitridae (simili a falchi)
    • Genere: Accipiter
    • Specie: A. nisus (sparviero)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 28-38 cm
    • Apertura alare: 55-70 cm
    • Peso: 150-340 g
    • Particolarità: piccolo rapace con coda lunga e ali corte e larghe, piumaggio scuro nella parte superiore, strisce orizzontali chiare nella parte inferiore, occhi rossi.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Nord Africa, parti dell'Asia
    • Habitat: vario, dalle foreste ai paesaggi aperti alle aree urbane; preferisce zone con abbondanti alberi.
  • Nutrizione

    • Dieta: carnivora
    • Cibo tipico: Piccoli uccelli, soprattutto uccelli canori come passeri, cince e fringuelli, ma occasionalmente anche piccoli mammiferi e insetti.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: dalla primavera all'estate
    • Costruzione del nido: Su alberi o cespugli fitti, spesso ben nascosti
    • Deposizione delle uova: 3-6 uova per covata
    • Cura della covata: le femmine si occupano della maggior parte della cura della covata, mentre i maschi forniscono il cibo.
    • Struttura sociale: prevalentemente in coppie o piccoli gruppi familiari.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 10 anni in natura
    • Stato di pericolo: non in pericolo, ma la perdita di habitat e gli incidenti stradali possono avere un impatto sulle popolazioni locali.
    • Misure protettive: preservazione e protezione degli habitat, evitamento dell'uso di pesticidi nei giardini e nell'agricoltura.
1 su 6