Cervo

Il cervo, elegante abitante dei boschi, è un animale selvatico molto diffuso in Europa. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia del cervo e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione negli habitat naturali.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Mammalia (mammiferi)
    • Ordine: Artiodactyla (ungulati con dita pari)
    • Famiglia: Cervidae (cervo)
    • Sottofamiglia: Capreolinae (vero cervo)
    • Genere: Capreolo
    • Specie: Capreolus capreolus (cervo europeo)
  • Caratteristiche fisiche

    • Taglia: lunghezza del corpo da 95-140 cm
    • Altezza spalle: 63-75 cm
    • Peso: 15-30 kg, a seconda del sesso e della regione
    • Particolarità: pelo rosso-marrone in estate, pelo grigio-marrone in inverno, specchio bianco sulle natiche, gambe lunghe e sottili, orecchie con bordo nero.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, parti dell'Asia
    • Habitat: boschi, prati, campi, preferibilmente vicino a specchi d'acqua; adattabile a diversi habitat.
  • Nutrizione

    • Dieta: erbivoro (erbivoro)
    • Cibo tipico: erbe, erbe aromatiche, foglie, germogli, germogli, frutti, ghiande e altri raccolti di alberi.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione degli accoppiamenti: da luglio ad agosto
    • Periodo di gestazione: circa 9 mesi
    • Dimensione della cucciolata: 1-3 cerbiatti per cucciolata
    • Cura della covata: le femmine allevano i piccoli da sole
    • Struttura sociale: per lo più in piccoli gruppi familiari, solitario al di fuori della stagione degli amori.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 16 anni in natura
    • Stato di pericolo di estinzione: non in pericolo, ma la perdita di habitat, il bracconaggio e gli incidenti stradali possono colpire le popolazioni locali.
    • Misure protettive: preservazione e protezione degli habitat, regolamentazione della caccia, educazione alla gestione della fauna selvatica.
1 su 6