lupo

Il lupo, un predatore iconico con una ricca storia e un significato culturale, è un attore chiave in molti ecosistemi. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia dei lupi e sottolinea l'importanza di proteggere i loro habitat e di vivere in armonia con gli esseri umani.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Mammalia (mammiferi)
    • Ordine: Carnivora (predatori)
    • Famiglia: Canidae (Cani)
    • Genere: Canis
    • Specie: C. lupus (lupo)
  • Caratteristiche fisiche

    • Taglia: lunghezza del corpo da 105-160 cm
    • Altezza spalle: 66-81 cm
    • Peso: 25-80 kg, a seconda del sesso e della regione
    • Caratteristiche speciali: corporatura potente, gambe lunghe, cranio largo, folto pelo nei toni del grigio, marrone o nero.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Nord America, Eurasia, parti del Nord Africa
    • Habitat: vario, dalle foreste alle tundre, alle praterie e alle montagne; preferisce aree remote con copertura e prede sufficienti.
    • Adattabilità: elevata, può vivere in habitat diversi purché vi sia cibo a sufficienza.
  • Nutrizione

    • Dieta: carnivora
    • Cibo tipico: Prevalentemente animali selvatici come cervi, alci, cinghiali; occasionalmente anche piccoli animali, carogne e materiale vegetale.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione degli accoppiamenti: dalla fine dell'inverno alla primavera
    • Periodo di gestazione: circa 63 giorni
    • Numero della cucciolata: media 4-6 cuccioli
    • Struttura sociale: vive in gruppi familiari chiamati branchi, che hanno una struttura sociale e una gerarchia complesse.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 13 anni in natura
    • Stato della minaccia: varia a seconda della regione; In pericolo a causa della perdita di habitat, della caccia e dei conflitti con gli allevatori.
    • Misure di protezione: programmi di protezione internazionali e nazionali, creazione di aree protette e gestione dei conflitti.
1 su 6