cervo

Il cervo rosso, maestoso simbolo delle foreste e dei paesaggi aperti, è importante sia dal punto di vista ecologico che culturale. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dello stile di vita del cervo rosso e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione negli habitat naturali.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Mammiferi (Mammalia)
    • Ordine: Ungulati pari (Artiodactyla)
    • Famiglia: Cervi (Cervidi)
    • Genere: Cervo
    • Specie: C. elaphus (cervo rosso)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo da 1,6 a 2,5 m
    • Altezza delle spalle: da 1,1 a 1,5 m
    • Peso: da 100 a 250 kg
    • Particolarità: corna grandi e ramificate nel cervo maschio (caduto ogni anno in inverno), pelo rossastro in estate, pelo grigio-marrone in inverno, macchie bianche sulla groppa.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Nord America, Asia
    • Habitat: vario, dalle foreste ai campi aperti alle regioni montuose; preferisce boschi decidui e misti.
  • Nutrizione

    • Dieta: erbivoro (erbivoro)
    • Cibo tipico: erbe, erbe aromatiche, foglie, germogli, germogli, cortecce e in autunno ghiande e altri frutti.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione degli amori: carreggiata in autunno (corna di cervo)
    • Periodo di gestazione: circa 8 mesi
    • Giovani: un vitello per gestazione, raramente gemelli
    • Stile di vita: Vita di branco con cerve e vitelli, territoriale, migrazioni a seconda della stagione.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 20 anni in natura
    • Stato di pericolo: varia a seconda della sottospecie e della regione; In alcune aree in pericolo a causa della perdita di habitat e della caccia.
    • Misure di protezione: preservazione e protezione degli habitat naturali, selvicoltura sostenibile, regolamentazione della caccia.
1 su 6