Falco pescatore

Il falco pescatore, rapace specializzato, è un affascinante animale selvatico strettamente legato ai corsi d'acqua e alla pesca. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia del falco pescatore e sottolinea l'importanza di proteggere i suoi habitat e di gestire in modo sostenibile i corpi idrici.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Aves (uccelli)
    • Ordine: Accipitriformes (Uccelli rapaci)
    • Famiglia: Pandionidae (falchi pescatori)
    • Genere: Pandion
    • Specie: P. haliaetus (falco pescatore)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 50-60 cm
    • Apertura alare: 145-170 cm
    • Peso: 1-2 kg
    • Segni particolari: grande rapace con parti superiori scure e testa e ventre bianchi; artigli affilati e ali potenti.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Nord America, Europa, Asia, Africa, Australia
    • Habitat: Acque ricche di pesci come laghi, fiumi, coste; preferisce le acque aperte vicino alle aree forestali.
  • Nutrizione

    • Dieta: piscivora
    • Cibo tipico: Pesci come trote, salmoni, persici, ma anche uccelli acquatici e roditori.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: dalla primavera all'estate
    • Tipo di nido: grandi nidi costituiti da ramoscelli, spesso sulle cime degli alberi vicino all'acqua
    • Numero di uova: 2-4 uova per covata
    • Tempo di riproduzione: circa 5-6 settimane
    • Struttura sociale: solitamente in coppia, territoriale durante la stagione riproduttiva.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 20 anni in natura
    • Stato di pericolo: non in pericolo, ma la perdita di habitat e l'inquinamento possono colpire le popolazioni locali.
    • Misure di protezione: protezione e conservazione dei corpi idrici e delle zone umide, prevenzione dei disturbi nelle aree di riproduzione, monitoraggio e ricerca.
1 su 6