cuculo

Conosciuto per il suo comportamento riproduttivo parassitario e il suo richiamo caratteristico, il cuculo è un'affascinante specie di uccelli con un'ampia distribuzione. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia del cuculo e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione negli habitat naturali e umani.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Aves (uccelli)
    • Ordine: Cuculiformes (uccelli del cuculo)
    • Famiglia: Cuculidae (cuculi)
    • Genere: Cuculus
    • Specie: C. canorus (cuculo)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 32-34 cm
    • Peso: 90-130 g
    • Caratteristiche speciali: corpo dalla coda lunga, piumaggio grigio-marrone con strisce orizzontali scure, caratteristico anello chiaro per gli occhi, richiamo vistoso.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Asia, Africa
    • Habitat: vario, dalle foreste ai paesaggi aperti ai giardini e parchi; preferisce zone con fitta vegetazione e ricca disponibilità di cibo.
  • Nutrizione

    • Dieta: insettivori
    • Cibo tipico: soprattutto bruchi, scarafaggi, cavallette e altri insetti, occasionalmente anche piccoli vertebrati e uova.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: dalla primavera all'estate
    • Parassitismo della covata: le femmine di cuculo depongono le uova nei nidi di altre specie di uccelli per prendersi cura della covata.
    • Fase di nidificazione: i pulcini del cuculo lanciano le uova degli uccelli ospiti fuori dal nido e vengono allevati da loro.
    • Struttura sociale: per lo più solitario al di fuori della stagione riproduttiva.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 6 anni in natura
    • Stato di pericolo di estinzione: non in pericolo, ma la perdita e la frammentazione dell'habitat e il declino delle specie di uccelli ospiti possono avere un impatto sulle popolazioni locali.
    • Misure di protezione: conservazione e protezione degli habitat con idonei luoghi di riproduzione e fonti alimentari, monitoraggio e ricerca sulla situazione della popolazione.
1 su 6