Ululone dal ventre giallo

L'ululone dal ventre giallo, caratteristico abitante degli habitat umidi europei, è un importante indicatore della salute ecologica delle zone umide. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia dell'ululone dal ventre giallo e sottolinea l'importanza di proteggere i loro habitat e preservare le popolazioni in via di estinzione.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Anfibi (anfibi)
    • Ordine: Anura (ricci di rana)
    • Famiglia: Bombinatoridae (rospi e salamandre pezzate)
    • Genere: Bombina
    • Specie: B. variegata (ululone dal ventre giallo)
  • Caratteristiche fisiche

    • Taglia: lunghezza media del corpo di 4-6 cm
    • Particolarità: forma compatta con pelle verrucosa, sorprendente colore del ventre dal giallo all'arancione, macchie scure sul dorso.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, soprattutto nell'Europa centrale e meridionale
    • Habitat: paesaggi umidi e aperti come prati umidi, brughiere, paludi, stagni e acqua che si muove lentamente.
  • Nutrizione

    • Dieta: carnivora
    • Dieta tipica: Insetti, ragni, vermi e altri piccoli invertebrati.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: dalla primavera all'estate
    • Sito di deposizione delle uova: acque ferme come piscine, stagni o ruscelli a flusso lento
    • Deposizione delle uova: le femmine depongono le uova in gruppi di uova che aderiscono sott'acqua.
    • Sviluppo: metamorfosi completa da girini ad abitanti della terra.
    • Struttura sociale: per lo più solitario, tranne durante la stagione degli amori.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 10 anni in natura
    • Stato di pericolo: vulnerabile alla perdita di habitat, all'inquinamento e alle malattie.
    • Misure di protezione: protezione e conservazione delle zone umide, ripristino dei corpi idrici, monitoraggio e protezione delle popolazioni in pericolo.
1 su 6