Rana comune

La rana comune, specie di anfibio diffusa e comunemente incontrata, svolge un ruolo importante nell'ecosistema come predatore di insetti e altri invertebrati. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dello stile di vita della rana comune e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione negli habitat naturali.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Anfibi (Anfibi)
    • Ordine: Anuri rana (Anura)
    • Famiglia: vere rane (Ranidae)
    • Genere: Rana
    • Specie: R. temporaria (rana erbosa)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 5-9 cm
    • Peso: 10-25 g
    • Segni particolari: pelo dorsale marrone o grigio con macchie scure, ventre chiaro, pelle liscia e umida, occhi grandi e muso stretto.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Asia settentrionale, parti del Nord Africa
    • Habitat: aree umide come prati, stagni, paludi, margini di boschi, giardini e parchi.
  • Nutrizione

    • Dieta: carnivora
    • Dieta tipica: Insetti, vermi, lumache, piccoli ragni e altri invertebrati.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Epoca di deposizione delle uova: primavera
    • Comportamento riproduttivo: migrazioni riproduttive anfibie verso le acque di deposizione delle uova
    • Deposizione delle uova: piccoli gruppi fino a 1000 uova deposti in specchi d'acqua
    • Metamorfosi: le larve (girini) si sviluppano in rane adulte.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: 3-7 anni in natura
    • Stato di pericolo: non in pericolo, ma la perdita di habitat, l'inquinamento e le malattie possono colpire le popolazioni locali.
    • Misure di protezione: conservazione e protezione delle zone umide, sensibilizzazione sugli anfibi e conservazione della natura.
1 su 6