Beccogrosso

Il beccogrosso, un membro imponente della famiglia dei fringuelli, è caratterizzato dal suo becco potente e dalla sua preferenza per i semi duri. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia del beccogrosso e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione negli habitat naturali e umani.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Aves (uccelli)
    • Ordine: Passeriformes (uccelli passeriformi)
    • Famiglia: Fringillidae (fringuelli)
    • Genere: Coccothraustes
    • Specie: C. coccothraustes (beccogrosso)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 18-23 cm
    • Peso: 50-70 g
    • Caratteristiche speciali: corporatura potente, testa grande, becco massiccio, gambe e piedi potenti, sorprendente maschera facciale nera, ventre arancione brillante.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Asia, Nord Africa
    • Habitat: vario, dalle foreste di latifoglie e conifere ai parchi e giardini alle aree rurali con abbondanti alberi.
  • Nutrizione

    • Dieta: erbivori
    • Cibo tipico: semi, soprattutto semi duri di faggi, querce e pini, ma in estate anche bacche, germogli e insetti.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: dalla primavera all'estate
    • Costruzione del nido: sugli alberi, spesso in cima alle fitte cime degli alberi
    • Deposizione delle uova: 3-5 uova per covata
    • Cura della nidiata: entrambi i genitori partecipano all'allevamento dei piccoli
    • Struttura sociale: prevalentemente in coppie o piccoli gruppi familiari.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 10 anni in natura
    • Stato di pericolo: non in pericolo, ma la perdita di habitat dovuta alla deforestazione e all’agricoltura intensiva può colpire le popolazioni locali.
    • Misure protettive: preservazione e protezione degli habitat con alberi ricchi, promozione della silvicoltura sostenibile, creazione di nidi e luoghi di alimentazione.
1 su 6