donnola

La donnola, piccolo e abile cacciatore, è presente in diversi habitat e svolge un ruolo importante nell'ecosistema come regolatore delle popolazioni di piccoli mammiferi. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dello stile di vita della donnola e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione negli habitat naturali.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Mammiferi (Mammalia)
    • Ordine: Predatori (Carnivora)
    • Famiglia: Martens (Mustelidae)
    • Genere: Mustela
    • Specie: M. nivalis (donnola)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 15-25 cm
    • Lunghezza della coda: 3-6 cm
    • Peso: 30-100 g
    • Caratteristiche speciali: corporatura snella, zampe corte, muso appuntito, pelo da marrone a bruno-rossastro con parte inferiore bianca, coda corta e folta.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Nord America, Asia
    • Habitat: vario, dalle foreste ai prati e campi alle regioni montuose; adattabile a diversi habitat.
  • Nutrizione

    • Dieta: carnivora
    • Cibo tipico: Piccoli mammiferi come topi, ratti, uccelli, insetti, uova, occasionalmente rane e piccoli pesci.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione degli accoppiamenti: dalla primavera all'estate
    • Periodo di gestazione: circa 30-35 giorni
    • Dimensione della cucciolata: 4-6 piccoli per figliata
    • Stile di vita: Solitario, notturno, ottimo cacciatore e arrampicatore, animale territoriale.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: Fino a 2 anni in natura
    • Stato di pericolo di estinzione: non in pericolo, ma la perdita di habitat e la caccia possono avere un impatto sulle popolazioni locali.
    • Misure di protezione: preservazione e protezione degli habitat, promozione delle prede naturali.
1 su 6